
Un mondo che Lilin racconta con stile diretto e incisivo, permettendo al lettore di comprenderne le logiche, con quella commistione di violenza e antichi valori che gli anziani trasmettono alle nuove generazioni secondo un rapporto che in lingua siberiana viene chiamato "intagliare", per la somiglianza che c'è tra l'educazione di un giovane e la lavorazione di un ceppo di legno.
Dal quartiere di Fiume Basso al carcere minorile fino all'arruolamento forzato nell'esercito russo, Educazione siberiana è la storia di un ragazzo cresciuto per diventare un «criminale onesto». E il racconto di una cultura, con le sue tradizioni e i suoi codici, come quelli racchiusi nei tatuaggi che ricoprivano il corpo degli Urca, i mitici briganti siberiani.
Una tradizione che Lilin - autore dei tatuaggi riprodotti in Educazione siberiana - ha portato dalla Transnistria al Piemonte e di cui ha parlato anche il lungo articolo apparso sulla copertina di cultura della Stampa del 29 marzo. "Nick mano fredda", come lo hanno soprannominato gli americani proprietari della catena di laboratori tattoo in cui lavora, "si appresta a diventare un caso letterario", ha scritto Cesare Martinetti sul quotidiano torinese.
E in questi giorni sono esposte a Torino le sculture di Fabio Viale ispirate ai tatuaggi di Nicolai Lilin, che il 9 aprile presenterà Educazione siberiana alla Galleria Gagliardi, sede della mostra.
Libroteca 42
P.zza Montello, 18 Thiene (VI)
0445 372 196
info@libroteca42.it
P.zza Montello, 18 Thiene (VI)
0445 372 196
info@libroteca42.it
Nessun commento:
Posta un commento